Un esperimento per cercare di meravigliarsi un po’. Una poesia, il passo di un libro, un intero racconto. Ascolta gli audioKISS.

Alice nel Paese delle Meraviglie – Capitolo 1
di Lewis Carroll
Suggerito da Margherita Rabissi
Letto da Fotios Loupakis
L’inizio di una delle storie più belle di sempre. La straordinaria capacità di immaginare e meravigliarsi che Lewis Carroll fa vivere attraverso gli occhi di Alice. Impossibile resistere.
Ascolta qui – Durata 15:41

Il sussurro del mondo – Capitolo 1
di Richard Powers
Suggerito da Luigia Businarolo
Letto da Guido D’Alessandro
Un’opera immensa, un appassionato atto di resistenza e impegno, un inno d’amore al potere delle storie e alla grandiosità della natura. Il rapporto tra uomo e piante è un tema di cui si parla molto, ma questo libro riesce a farlo in maniera unica e affascinante.
Ascolta qui – Parte Prima – Durata 30:11
Ascolta qui – Parte Seconda

Il cane che non sapeva abbaiare
di Gianni Rodari
Scelto e Letto da Francesca Loupakis
Perchè tutto si può imparare. C’è poco altro da dire: per grandi e piccini!
Ascolta qui – Durata 08:48

Viola e un poco nervosamente
di Vladimir Majakovskij
Scelta e Interpretata da Marina Moulopoulos
Non tutti sanno che ai funerali di quello straordinario poeta – che si tolse la vita per amore a 36 anni – parteciparono 150.000 persone. Solo per Lenin o Stalin furono di più.
Il violino è più squillante, più acuto, mentre la viola è più calda, scura, pastosa. Di entrambi quei colli di legno ci si può innamorare.
Ascolta qui – Durata 01:42

Leggeri come l’elio – da “Racconti di Bolina”
di Fabrizio Bartelloni
Scelto e Interpretato da Eugenia Conti
Eh si, la bolina può essere dura. La barca sbanda, si sdraia. Il timone diventa duro e le onde si frangono sulla prua e sulla coperta. Ma è solo di bolina che si risale il vento. Un racconto efficace e profondo che tocca con vitalità e umanità il tema della malattia.
Ascolta qui – Durata 14:47

Il piccolo principe – Capitolo XXI
di Antoine de Saint-Exupéry
Scelto e Interpretato da Arcangelo Corinti
Alcuni sostegnono che Il Piccolo Principe sia uno dei libri più conosciuti pur senza averlo letto. Probabilmente per le tante citazioni ed aforismi che si trovano un po’ ovunque. Nulla di tutto questo toglie alla magia di questo libro. Un semplice incanto. Arcangelo Corinti lo ha scelto e letto per KISS, accompagnandolo con queste parole: “Una storia di amicizia, per tutto quanto…“
Ascolta qui – Durata 03:42

L’uccello di fuoco – da “La Terra Santa ed altre poesie”
di Alda Merini
Scelto e Interpretato da Alessia Lunardini
La vita di Alda Merini è segnata dal dolore: la sofferenza psichica, l’internamento in manicomio, le figlie che non poté allevare. E dal legame indissolubile, ineludibile, anch’esso doloroso ma anche salvifico con l’ispirazione poetica. Perché la Poesia, al pari della follia, è un marchio che isola il Poeta dagli altri uomini.
In questa poesia il sottile legame tra Poesia e malattia mentale è esplicito: ma a differenza di tante altre liriche, che si chiudono nell’amarezza, nel dolore e nello sconforto, questa conduce ad un luminoso trionfo.
Ascolta qui – Durata 00:42

Accadde – tratto dalla raccolta “Giocattoli”
di Matteo Pelliti
Interpretato da Matteo Pelliti
“I racconti che Matteo ha raccolto in “Giocattoli” sono piccole storie anacronistiche, scritte contro ogni attualità o moda narrativa, sia stilistica sia tematica, quasi fossero delle vecchie cartoline tirate fuori da un baule della soffitta, storie che a volte sembrano galleggiare sul retro di una cartolina, senza mittente e senza destinatario, repertorio di foto di famiglia in vendita su un banchetto d’antiquario. Eppure, proprio in questi frammenti retrò ho ritrovato un atteggiamento, una volontà un po’ testarda simile alla mia: salvare alcune voci, alcuni ricordi – reali e inventati che siano dall’oblio. Credo sia un aspetto della generazione alla quale apparteniamo entrambi, quella dei nati negli anni Settanta, l’avere sviluppato un’attitudine particolare al dialogo con la generazione dei nostri nonni, quasi noi fossimo una specie di ponte tra il passato remoto dei loro vissuti e il futuro anteriore della vita dei nostri figli.” (Dalla prefazione di Simone Cristicchi).
Ascolta qui – Durata 03:42

Estratto da “Il richiamo della foresta”
di Jack London
Scelto e interpretato da Chiara Aurora Gagliano
Una storia tanto famosa quanto intensa. Quella di Buck, cane “benestante” che si di colpa si ritrova a dover affrontare la natura vera. Ma soprattutto si trova a riscoprire quella parte di lupo che è in lui.