#beachcleaning

Avevamo fatto una promessa: garantire il valore scientifico di quello che facciamo.

 

Ebbene sì, anche un breve “flash-mob” di rimozione della plastica portata dal vento di scirocco in una splendida spiaggia del Sud Sardegna può avere un forte fondamento scientifico.

 

E’ perchè levare 300 grammi netti di plastica possa avere qualche conseguenza diretta sull’inquinamento del mare?

Beh, KISS tra le altre cose sta anche per “Keep It Simple, Stupid”, ma non siamo così ingenui. La verità è che esiste una prova scientifica di come vivere l’esperienza di raccogliere i rifiuti abbia un effetto rilevante sulla coscienza di chi partecipa, sui loro comportamenti, la loro percezione del problema. In uno studio molto dettagliato – descritto dalla Dr.ssa Katherine Owens e pubblicato sulla rivista Marine Pollution Bulletin

(https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0025326X17308056?via%3Dihub) – sono stati misurati gli effetti dell’essere coinvolti in un programma di informazione scientifica e beach clean-up in un gruppo di studenti attivamente coinvolti in queste iniziative.

I risultati ottenuti con i partecipanti sono stati anche confrontati con un gruppo di studenti della stessa scuola che non hanno vissuto le stesse esperienze.

Specifici parametri relativi al livello di presa di coscienza e comportamento si sono dimostrati chiaramente migliorati tra i ragazzi coinvolti attivamente nelle esperienze.

In poche parole: raccogliere i rifiuti funziona. In più possiamo anche dire che porta il sorriso e il senso di aver fatto qualcosa di bello insieme ad altri. In un momento in cui ce n’è un indiscutibile bisogno. Enjoy the video!

#kissexperience #kissagainstcancer

 

Share on facebook
Facebook
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on whatsapp
WhatsApp

More to explore

Carcinoma anale: che cos’è?

Il carcinoma anale nella sua forma più frequente è un carcinoma squamoso, che origina quindi da uno specifico tipo di cellule presenti

Scroll Up