zucchero e cancro

Dieta e tumore: le domande più frequenti dei nostri pazienti

Dieta: in che modo l’alimentazione influisce sul possibile sviluppo di un tumore? Quali sono i cibi consigliati e quelli da evitare in una dieta ben bilanciata ed equilibrata? E cosa dovrebbe cambiare nel caso in cui mi ammalassi?

 

In questo articolo proveremo a rispondere in modo serio e basandoci sulle evidenze provenienti dalla ricerca scientifica alle domande più frequenti su questo argomento così importante.

Carne-rossa-tumore

In che modo la dieta influisce sullo sviluppo del cancro?

Una dieta inadeguata, scarsa attività fisica e peso corporeo elevato, sono i principali fattori di rischio per lo sviluppo di alcune neoplasie.

Raccomandazioni valide per difendersi da questo rischio:

  1. seguire un’alimentazione sana
  2. fare attività fisica
  3. evitare grasso corporeo in eccesso.

Purtroppo in alcuni casi questi comportamenti non sono sufficienti a prevenire le neoplasie, ma certamente possono aiutare!

Cosa si intende per dieta bilanciata e ben equilibrata?

Il regime dietetico deve essere preferibilmente ricco e vario. Comprendere verdura, frutta, legumi, cerali integrali ed essere relativamente povero di carne, soprattutto quella rossa o quella lavorata come gli insaccati.

Questo tipo di alimentazione infatti è in grado di fornire vitamine, minerali e sostanze vegetali note come fitochimici. I fitochimici possono aiutare a difendere il corpo dalle neoplasie e da altre malattie gravi come quelle cardiovascolari.

Negli anni si sono identificate molte sostanze contenute nei vegetali che disinnescano l’azione di potenziali agenti cancerogeni. Alcuni di questi nutrienti e sostanze naturali cercano le tossine nel corpo e aiutano ad eliminarle. Questa rapida eliminazione evita lo sviluppo di danni cellulari e l’innesco dei  processi correlati con la proliferazione delle neoplasie. Altre sostanze contenute nella frutta e nella verdura proteggono le cellule dai danni che si creano durante replicazione del DNA. Altre ancora possono aiutare fermare la riproduzione delle cellule tumorali.

Le società scientifiche che si occupano di prevenzione e cura dei tumori raccomandano:

di mangiare:

  • almeno 5 porzioni di frutta o verdure non amidacee al giorno
  • cereali integrali e/o legumi ad ogni pasto

di evitare:

  • cibi e bevande che promuovono l’aumento di peso, ovvero con tante calorie e pochi nutrienti.

Come si misura una porzione di frutta o verdura?

Un esempio di porzione può essere un frutto intero, ad esempio una mela o un’arancia. Per quanto riguarda la verdura si può usare una tazza come misura di una porzione di verdure cruda o cotta.

 

Quali sono le verdure amidacee?

Sono esempi di verdure amidacee barbabietole, carote, patate, piselli, zucca, mais.

Quali sono i cibi e le bevande da evitare?

Le bevande zuccherate, come bibite analcoliche, tè freddo e le bevande aromatizzate. I prodotti da forno dolci come biscotti, pasticcini e torte; le caramelle; il gelato, il frappè. Le patatine fritte e i pop corn; la carne lavorata (wurstel, salami, salsicce, insaccati in genere. Gli alimenti confezionati e trasformati ad alto contenuto di zuccheri e grassi aggiunti, come le merendine.

Un esempio di pasto completo ed equilibrato è qui sotto:

Riempi il tuo piatto:

  • per metà con verdure e frutta
  • per un quarto con cereali o cibi ricchi di amido
  • per un quarto con alimenti ricchi di proteine

Scegli frutta e verdure privilegiando la varietà. Un modo divertente per variare è concentrarsi sul colore della verdura e cercare di includere ogni settimana più colori possibile.

Tra i cereali prediligi quelli integrali e cerca provare alimenti diversi ogni giorno come farro, orzo, avena, quinoa, riso integrale.

Meglio evitare di consumare carne ogni giorno, soprattutto la carne rossa e processata. In alternativa puoi scegliere pesce, legumi o formaggi poco grassi. Puoi includere nella parte del piatto che comprende le proteine anche la frutta secca con guscio come noci, nocciole e mandorle.

Cerca di evitare di usare troppo sale. Questo è molto importante anche per la prevenzione delle malattie cardiovascolari!

Cerca di limitare il consumo di alcolici, come birra, vino e cocktail che contengono superalcolici.

L’alcol può aumentare il rischio di tumori del colon-retto, del seno, del fegato, della bocca, della laringe e della faringe (gola) e dell’esofago.

• Se bevi alcolici, è meglio evitare di superare queste dosi:

  • un drink al giorno per le donne.
  • due drink al giorno per gli uomini.

Una drink equivale a una delle seguenti scelte:

  • Una bottiglia da 33 ml di birra o sidro (che contengono 5% di alcol)
  • Un bicchiere di vino da circa 140 (che contiene 12% di alcol)

Quelle fornite fino a qui sono indicazioni generali sulla dieta, le eccezioni alle regole sono consentite. Il buon senso è quello che deve guidarvi nelle vostre scelte quotidiane.

 

Qui sotto vi riporto una serie di domande che mi fanno spesso pazienti, amici e familiari. Abbiamo cercato di dare delle risposte semplici su dieta e tumore basate sugli studi scientifici.

Lo zucchero nutre il cancro?

La convinzione che lo zucchero bianco nella dieta in qualche modo possa nutrire le neoplasie è molto comune, ma la verità è che la questione è molto più complicata!

Tutte le cellule, incluse le cellule neoplastiche usano lo zucchero (glucosio) presente nel sangue come carburante per svolgere le proprie attività. Il glucosio è un elemento fondamentale per il corretto funzionamento del nostro corpo e del nostro cervello.

Il glucosio nel sangue viene ottenuto dall’elaborazione di alimenti che contengono carboidrati. Tra questi troviamo frutta, verdura, cereali integrali e latticini a basso contenuto di grassi. Quando non ci sono abbastanza carboidrati nella dieta, un po’ di glucosio è ottenuto tramite una modificazione più complicata dei cibi che contengono proteine.

Mangiare troppi cibi ricchi di zuccheri può significare assumere più calorie nella dieta di quante siano necessarie, il che può portare ad un eccesso di peso e grasso corporeo. Abbiamo già detto che un eccesso di grasso corporeo è stato collegato in modo convincente a un rischio maggiore di sviluppare diversi tipi di cancro. Quindi possiamo concludere che la relazione tra lo zucchero e le neoplasie è indiretta!

È importante ricordare però che i cibi altamente raffinati, quelli con zuccheri aggiunti, come bevande zuccherate e dolci aggiungono solo calorie alla dieta senza fornire benefici specifici. Questi alimenti possono anche determinare insulino-resistenza che è un fattore collegato a un aumento del rischio di sviluppare diabete, malattie cardiache, sovrappeso e obesità.

Quali sono i tumori che insorgono più frequentemente in relazione all’obesità?

L’obesità aumenta rischio di sviluppare le seguenti neoplasie:

  • colorettale
  • mammario in postmenopausa
  • renale
  • pancreatico
  • endometriale
  • colangiocarcinoma
  • esofageo

Dovrei mangiare solo prodotti biologici?

Ci sono molte ragioni per cui le persone potrebbero preferire mangiare cibi biologici perché hanno meno pesticidi residui. Mangiare cibi che contengono pesticidi potrebbe aumentare leggermente il rischio di cancro. Tuttavia, alcuni studi affermano chiaramente che consumare una dieta ricca di frutta e ortaggi, coltivati in modo convenzionale o biologici, è una parte importante di uno stile di alimentazione che abbassa rischio complessivo di cancro.

In generale quindi è importante mangiare MOLTA frutta e verdura, cereali integrali  e legumi indipendentemente dal tipo di coltivazione o dal tipo di conservazione.

Cosa devo fare con la carne rossa?

Mangiare troppa carne rossa (manzo, maiale, capra e agnello) aumenta il rischio di cancro del colon-retto.

Piccole quantità di carne possono comunque far parte di una dieta sana. Infatti, la carne è una buona fonte di ferro, proteine, vitamina B12 e zinco.

Se includi la carne nella tua dieta, cerca di limitare la quantità che ne mangi a non più di 500 grammi a settimana.

• Suggerimenti per farlo accadere:

  • Cerca di riempire solo un ¼ del piatto con la carne questo alimento e includi anche una porzione di verdura e di cerali.
  • Pensa alla carne come al contorno piuttosto che al centro del tuo pasto
  • Cuoci e mangia piccoli pezzi di carne magra. La carne viene spesso dal negozio in porzioni molto più grandi di quelle di cui abbiamo bisogno. Tagliali in porzioni più piccole di circa 75 grammi. Pezzi più piccoli renderanno più facile mangiarne una quantità minore.
  • Mangia più spesso pasti a base vegetale, che includano i legumi anziché la carne
  • Prova a sostiruire la carne rossa con pesce, frutti di mare e pollame.

Come devo cuocere gli alimenti che preparo?

In generale è consigliato cuocere i cibi utilizzando temperature basse e metodi di cottura sani come quella al vapore o al cartoccio. Questi metodi permettono ai cibi di mantenere inalterate le proprietà nutrizionali e quindi sono quelle che garantiscono il massimo apporto di vitamnine e minerali.

E’ meglio evitare di usare troppo spesso la griglia perchè è uno strumento che cuoce ad alta temperatura e facilmente fa bruciare i cibi. I cibi bruciati possono essere molto dannosi perchè contengono ammine aromatiche eterocicliche. Queste molecole causano modificazioni del DNA e aumentano il rischio di neoplasie.

E’ preferibile evitare di friggere i cibi o di soffriggerli. Troppo olio durante la cottura causa un aumento dell’apporto calorico senza che ci siano benefici dal punto di vista nutrizionale, inoltre la fruttura deve essere fatta a temerature alte e il rischio che si sviluppino i cancerogeni di cui abbiamo parlato sopra è molto elevato. Per lo stesso motivo: MAI usare due volte lo stesso olio.

L’olio di oliva di buona qualità può essere uaato per preparare i cibi perchè è sano e ha molte proprietà benefiche (ne abbiamo parlato nel nostro articolo https://kissagainstcancer.org/it/kissjars-1st-edition/ ).

Kiss_Integratori

Posso assumere degli integratori per prevenire il cancro?

Ti consigliamo di scegliere il cibo piuttosto che gli integratori di vitamine o di minerali per la prevenzione del cancro. Infatti,  l’assunzione di integratori per la prevenzione delle malattie non è raccomandata di routine.

Nessuna delle ricerche condotte fino ad ora non hanno identificato degli integratori alimentari che siano in grado di prevenire il cancro. Talvolta il loro utilizzo non è sicuro. Ad esempio, alte dosi di integratori di beta-carotene aumentano il rischio di neoplasia al polmone nei fumatori.

La maggior parte delle persone può ottenere abbastanza vitamine e minerali da un’ alimentazione sana ed equilibrata

In alcuni casi può essere necessario assumere integratori specifici per soddisfare le esigenze nutrizionali. Ma deve essere sempre il medico o il dietista a darti un consiglio in merito!

Come cambia la dieta se mi ammalo? Ci sono raccomandazioni specifiche?

I pazienti che fanno terapie oncologiche possono avere necessità particolari. E’ fondamentale seguire i consigli dei medici oncologi e dei nutrizionisti per valutare ogni situazione nel suo insieme.

Ad esempio in alcuni casi potrebbe essere necessario mangiare cose che normalmente non sono consigliate quando si è in buona salute.

I cibi ricchi di grassi e ipercalorici possono essere consigliati quando l’obiettivo è quello di mantenere un peso adeguato dopo un intervento chirurgico importante. Cibi come il gelato o il frullato possono essere usati per alleviare alcuni effetti collaterali dei trattamenti.

In caso di diarrea indotta dalla chemioterapia è utile seguire una dieta povera di scorie e latticini.

I bisogni nutrizionali di ogni paziente sono diversi! È molto importante che l’alimentazione corretta sia un elemento considerato attentamente durante il percorso terapeutico. E’ fondamentale stabilire  degli obiettivi e delle modalità per raggiungerli anche dal punto di vista della dieta.

Mangiare bene durante il trattamento chemioterapico è fondamentale per:

sentirsi meglio
mantenere forza ed energia
mantenere il peso e le riserve di nutrienti
migliorare la tolleranza al trattamento
ridurre il rischio di infezioni
guarire e recuperare più velocemente le energie

La dieta anche in questo caso deve essere bilanciata ed equilibrata e deve contenere proteine, grassi, carboidrati, acqua, vitamine e minerali.

Dove posso trovare altre indicazioni su questo argomento?

Ti consigliamo di visitare due siti Internet che danno delle indicazioni molto interessanti riguardo a dieta e tumore:

www.tumoremaeveroche.it

Nella sezione dedicata all’ alimentazione del sito, troverai una serie di notizie relative a tipi particolare di dieta consigliata dei quali si legge su Internet o su giornali e riviste. La veridicità di queste notizie e in particolare l’aderenza alla ricerca scientifica ben condotta è valutata da esperti nazionali in campo di oncologia e salute.

www.oncologiaecucina.org

In questo sito ci sono molte ricette che vengono consigliate ai pazienti oncologici per combattere alcuni degli effetti collaterali delle terapie, oltre a una serie di indicazioni generali sulla dieta e sull’alimentazione.

Per finire: ti vogliamo ricordare che oltre a seguire una dieta bilanciata è importantissimo fare attività fisica e smettere di fumare! Questo sia per prevenire lo sviluppo di neoplasie, sia durante i trattamenti, sia per evitare che la malattia si ripresenti!

Share on facebook
Facebook
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on whatsapp
WhatsApp

More to explore

Carcinoma anale: che cos’è?

Il carcinoma anale nella sua forma più frequente è un carcinoma squamoso, che origina quindi da uno specifico tipo di cellule presenti

Scroll Up