Epatocarcinoma: il tumore del fegato per cui abbiamo terapie sempre più efficaci

L’epatocarcinoma nasce dalla crescita senza controllo degli epatociti, cellule del fegato. Nonostante sia una malattia grave è oggi sempre più guaribile grazie a continui progressi scientifici.

 

L’epatocarcinoma è un tumore del fegato, una condizione clinica severa e che richiede l’intervento tempestivo da parte di professionisti con grande esperienza. L’epatocarcinoma nasce quando le cellule del fegato iniziano a crescere in modo incontrollato, formando appunto un tumore maligno.

I fattori di rischio per lo sviluppo di epatocarcinoma comprendono l’abuso di alcol, l’epatite B e C cronica, la cirrosi epatica e le malattie metaboliche come il diabete e l’obesità. Solo raramente, il rischio di sviluppare epatocarcinoma può essere aumentato su base eredo-familiare.

Quali sono i sintomi più comuni dell’epatocarcinoma?

I sintomi dell’epatocarcinoma possono essere lievi all’inizio e possono includere debolezza, perdita di peso, perdita di appetito e dolore addominale. Tuttavia, man mano che il tumore cresce, i sintomi possono peggiorare e possono includere ittero (colorazione gialla della cute), ascite (accumulo di liquido nell’addome) e sanguinamenti.

Come viene diagnosticato l’epatocarcinoma?

La diagnosi di epatocarcinoma viene effettuata attraverso una serie di test, tra cui esami del sangue, ecografia, tomografia computerizzata (TC) e risonanza magnetica (RM). La biopsia del tumore è comunque spesso necessaria per confermare la diagnosi. È importante che i pazienti con fattori di rischio per l’epatocarcinoma si sottopongano regolarmente a esami medici per rilevare precocemente eventuali tumori.

Quali sono i trattamenti disponibili?

Il trattamento dell’epatocarcinoma dipende dalle dimensioni del tumore, dalla sua posizione e dalle condizioni generali del paziente. Opzioni di trattamento comprendono la chirurgia per rimuovere il tumore o anche il trapianto (in condizioni relativamente rare e ben selezionate), terapie molecolari innovative, immunoterapia e terapie somministrate grazie a procedure di radiologia interventistica. 

La prognosi per i pazienti con epatocarcinoma è severa. Tuttavia, con un trattamento tempestivo e appropriato, alcuni pazienti possono essere guariti o vivere più a lungo e migliorare la qualità della loro vita. 

Speriamo che questa guida possa essere d’aiuto. Lasciaci commenti o osservazioni, ci serviranno per migliorare. KISS!

Share on facebook
Facebook
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on whatsapp
WhatsApp

More to explore

Carcinoma anale: che cos’è?

Il carcinoma anale nella sua forma più frequente è un carcinoma squamoso, che origina quindi da uno specifico tipo di cellule presenti

Scroll Up