Guarda il video della campagna #iocistolavorando e sostieni il nostro progetto per realizzare il prima possibile delle protezioni adeguate per gli operatori sanitari
SI, E’ VERO. MANCANO!
Nonostante l’impegno delle Istituzioni, gli aiuti provenienti da ogni parte del mondo e le tante iniziative il problema non è risolto. Le mascherine mancano. E la domanda cresce ogni giorno.
Vista la carenza di dispositivi di protezione individuale (i famosi DPI di cui avete sentito parlare) per il personale sanitario nell’affrontare l’emergenza COVID-19, al momento molti progetti di ricerca sono focalizzati su possibili alternative ai sistemi tradizionali commerciali.
C’è poco tempo e la situazione non è delle migliori. Kiss ha scelto di sostenere uno dei progetti più ambiziosi e promettenti. Ideato e coordinato da Paolo Parchi, medico ortopedico (paolo.parchi@unipi.it). Il nome del progetto, Tony, è nel ricordo di una delle vittime di COVID-19.
.
CHE COS’E’ IL “PROGETTO TONY” ?
L’obiettivo è quello di creare maschere filtranti con ttimizzazione del sistema filtraggio da rendere disponibili gratuitamente per il personale sanitario. Il progetto ha portato ad un prodotto il cui scheletro è riutilizzabile e sterilizzabile ed ha filtri intercambiabili. Il design della maschera è completato e si attendono gli ultimi passaggi per la certificazione. Grazie alla collaborazione con l’azienda Radar1957 di Fucecchio (Firenze), si potrà poi passare subito alla produzione su larga scala. Per quanto riguarda i sistemi di filtraggio si è compiuto nelle ultime ore uno straordinario passo in avanti e alle soluzione prospettate fino ad ora si è aggiunta la collbarazione con l’azienda svizzera HeiQ. La company è leader nell’innovazione in materia di materiale tessili ed ha recentemente lanciato un prodotto, HeiQ Viroblock, studiato appositamente per le sue proprietà filtranti e protettive verso agenti microbici e virali in particolare.
CHI COLLABORA AL PROGETTO?
Si può definire un gruppo di ricerca “spontaneo”. Nato dalla passione e dall’emergenza. Composto da diverse professionisti (in Italia e all’estero) provenienti da settori diversi: ricercatori, medici, chimici-farmaceutici, ingegneri, esperti in stampa 3D, progettisti.
E’ IMPORTANTE
Un progetto completamente no-profit il cui unico obiettivo è aiutare gli altri sfruttando la rete di stampa 3D presente in Italia. Non abbiamo fondi specifici e ringraziamo le varie aziende che ci stanno offrendo il loro sostegno e supporto gratuito e incondizionato. Il progetto aperti a chiunque: privato, ente o azienda ci voglia aiutare ad aiutare.
COSA PUOI FARE TU?
Diffondi il messaggio il più possibile, sostienici con una donazione o contattaci direttamente se vuoi aiutarci! Ogni gesto, anche piccolo, fa la differenza.
ECCO LE COORDINATE PER FARE UN BONIFICO.
ANCHE POCHI EURO, FANNO LA DIFFERENZA.
Banca Popolare Friuladria Credit Agricole
IBAN: IT13F0533612147000040409227
Conto Intestato a “Kiss”
Specifica nella Causale: “Progetto Tony”
[asp_product id=”885″]