
CHICCHE DI ZUCCA SU CREMA DI PORRI E PISTACCHI
Un piatto ricco di vegetali per fare il pieno di micronutrienti con gusto.
La zucca dona tanti buoni carotenoidi che vengono assorbiti al meglio dal nostro organismo grazie alla presenza dell’olio extravergine d’oliva che non solo fa bene per il tipo di grassi ed altre molecole contenute, come la Vitamina E, ma aiuta anche ad assorbire tutte le sostanze liposolubili.
Il sapore del porro, vegetale ricco di allicina, permette di utilizzare quantitativi molto ridotti di sale. La farina di grano tenero di tipo 1 contribuisce ad aumentare il quantitativo di fibre pur non alterando la consistenza degli gnocchi che risultano perfettamente bilanciati da questo punto di vista.
Un piatto leggero dalle diverse consistenze che si prende cura della nostra salute lasciando soddisfatto anche il nostro palato.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
PER LE CHICCHE
- Zucca rossa 400g
- Patate con buccia 230g
- Amido di mais 30g
- Farina di grano tenero tipo 1 115g
- Rosmarino fresco
- Sale iodato
- Noce moscata
PER LA CREMA DI PORRI
- Porri 150g
- Patate 50g
- Brodo vegetale o acqua
- Sale iodato
- Olio extravergine d’oliva 10g (1 cucchiaio)
- Pepe bianco
PER LA GUARNIZIONE
- Rosmarino fresco
- Olio extravergine d’oliva 10g
- Pistacchi in granella 10g
PROCEDIMENTO
Mettere le patate con la buccia in acqua fredda con un po’ di sale, portare a bollore e cuocere fino
a quando non risultano morbide (provare ad inserire un coltello fino al cuore delle patate e se non
si trova nessuna resistenza, sono pronte). (Figura 01)Sbucciare le patate ancora calde e passarle nello schiacciapatate. (Figura 02)
Tagliare la zucca in fette sottili e disporre su una teglia foderata con carta forno. (Figura 03-04)
Coprire la teglia con un foglio di alluminio e infornare in forno preriscaldato a 170°C (ventilato) per 30-35’, quindi togliere la carta stagnola e proseguire la cottura per altri 10-15’. (Figura 05)
Lasciare intiepidire la zucca quindi frullarla. (Figura 06)
Scolare il liquido in eccesso con un colino.
In una coppa unire la zucca, le patate, l’amido di mais, la farina, il sale, il rosmarino tritato e un po’
di noce moscata. Impastare il tutto e formare un panetto. (Figura 07- 08 – 09)
Far riposare coperto per 15-20 minuti.
Su un piano di lavoro infarinato, tagliare in quattro l’impasto e da ogni parte ricavare un cilindro di circa 2 cm di diametro. Tagliare il cilindro in pezzetti più o meno uniformi e con le mani infarinate
dare la forma di una sfera. (Figura 10 – 11 – 12)
PER LA CREMA DI PORRI
Tagliare a cubetti le patate e a rondelle i porri. Mettere in un pentolino con il cucchiaio di olio e lasciar scaldare a fuoco lento. (Figura 13)
Aggiungere del brodo vegetale o in alternativa acqua e far cuocere fino a quando non risulta tutto molto morbido. (Figura 14)
Frullare e aggiungere un pizzico di sale e pepe bianco. (Figura 15)
Cuocere le chicche in acqua bollente salata fino a quando non vengono a galla (circa 1-2’).
Nel frattempo scaldare a fiamma bassa in una padella un cucchiaio di olio evo con del rosmarino
fresco, in modo da aromatizzare l’olio.
Una volta scolate le chicche saltarle nella padella con l’olio aromatizzato al rosmarino. (Figura 16)
MONTAGGIO NEL PIATTO
1. Porre sul fondo un po’ di crema di porri (Figura 17), quindi aggiungere le chicche (Figura 18) e
terminare con la granella di pistacchio (Figura 19) e, se gradito, un filo di olio evo a crudo.
Buon appetito! KISS