Il tumore del pancreas in poche parole

Il tumore del pancreas è una delle neoplasie in cui la ricerca fatica maggiormente a trovare soluzioni innovative efficaci, ma con piccoli passi in avanti il progresso sta diventando tangibile.

 

Il tumore del pancreas è una malattia grave che colpisce il pancreas, un organo importante del sistema digestivo che svolge diverse funzioni, tra cui la produzione di enzimi digestivi e di insulina. In verità esistono forme diverse cosicchè prognosi e terapie sono molto diverse tra adenocarcinoma (forma di gran lunga più frequente) e tumori neuroendocrini. Qui di seguito si fa riferimento al più comune adenocarcinoma del pancreas.

Quali sono i sintomi più comuni del tumore al pancreas?

I sintomi del tumore del pancreas possono essere lievi all’inizio e spesso vengono ignorati, ma possono includere dolore al fianco o alla schiena, perdita di peso, nausea e vomito, cambiamenti nell’appetito, ittero (colorazione gialla della pelle e degli occhi) e affaticamento.

Non esiste una causa specifica per il tumore del pancreas, ma alcuni fattori di rischio sono stati identificati, tra cui il fumo, l’età (il rischio aumenta con l’età), la familiarità, la dieta ad alto contenuto di grassi, il diabete e l’obesità.

Quali sono i trattamenti disponibili?

Il trattamento del tumore del pancreas dipende dallo stadio della malattia e può includere chirurgia, radioterapia e chemioterapia. La chirurgia è il trattamento principale per il tumore del pancreas in fase iniziale, mentre la radioterapia e la chemioterapia sono utilizzate per trattare le forme avanzate della malattia. La ricerca scientifica procede senza sosta alla ricerca di nuove terapie. Farmaci a bersaglio molecolare (come PARPinibitori) o formulazioni innovative di farmaci chemioterapici (nal-IRI e nab-paclitaxel) hanno dimostrato di poter influenzare l’andamento della malattia e aumentare le possibilità di trattamento.

Cosa è possibile fare per prevenire il tumore al pancreas?

La prevenzione del tumore del pancreas comporta l’adozione di uno stile di vita sano, che include una dieta sana e bilanciata, l’esercizio fisico regolare, il non fumare e il ridurre al minimo l’esposizione ai fattori di rischio noti.

Il tumore del pancreas è una malattia grave, ma con una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo, le probabilità di sopravvivenza possono essere migliorate.

Speriamo che questa guida possa essere d’aiuto. Lasciaci commenti o osservazioni, ci serviranno per migliorare. KISS!

Share on facebook
Facebook
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on whatsapp
WhatsApp

More to explore

Carcinoma anale: che cos’è?

Il carcinoma anale nella sua forma più frequente è un carcinoma squamoso, che origina quindi da uno specifico tipo di cellule presenti

Scroll Up