tutti a teatro

Tutti a teatro!

Uno spettacolo teatrale che parla di amore, di bellezza e di coraggio.

 

Vi aspettiamo il 26 febbraio alle 16 per la replica di beneficienza di La Storia di Belle e la Bestia al piccolo Teatro La Quercia di Viterbo.

Ogni anno l’associazione culturale Teatro di Carta dedica l’ultima replica del proprio spettacolo alla raccolta di piccoli fondi da devolvere in beneficenza ad associazioni o realtà locali impegnate nel sociale. Un’occasione per parlare a tutti, bambini compresi, di quelle cose delle quali non è mai troppo presto per parlare. Quest’anno tutte le libere offerte che verranno raccolte mercoledì 26 saranno devolute a KISS, un modo diverso per ridurre la distanza che c’è tra i medici, i ricercatori, i pazienti e quella che i medici chiamano la popolazione generale (cioè quelli che non c’entrano da vicino).

locandina Teatro di Carta

Ragazzi a teatro

Con oltre 250 spettacoli presentati nelle scuole, nei teatri e nelle piazze di Viterbo e provincia, allestiti grazie alla collaborazione di tante famiglie, Teatro di Carta da più di 25 anni porta ragazzi e ragazze a teatro, sopra il palcoscenico e dietro le quinte. Nata nel 1993 dal desiderio di Elda Martinelli e Alfonso Antoniozzi di educare e aggregare giovani e giovanissimi, l’associazione porta avanti attraverso il teatro un meraviglioso gioco di squadra, dove l’attore non è solo ciò che appare agli occhi del pubblico ma anche ciò che impara recitando. Non una semplice scuola di teatro, ma un luogo dove crescere insieme.

Come ci ricorda Elda Martinelli, nella Teatro di Carta non si recita per apparire, ma si impara a collaborare, a sentirsi importanti anche con la sola battuta “… il pranzo è servito”. Si smonta il gioco teatrale in tutte le sue parti: imparando a progettare scene e costumi, a essere registi e tecnici, ma anche a raccontare storie e a regalare emozioni. Si impara la solidarietà con i più fragili, il rispetto con i più esperti, il sostegno con i più piccoli, la disponibilità per tutti. In poche parole non si diventa solo attori ma si diventa grandi insieme.

La favola di Belle e la Bestia ci ricorda proprio questo e anche molte altre cose che meritano attenzione: la bellezza di avere passioni condivise, la bellezza di voler conoscere o di voler sognare leggendo tanti libri, la bellezza di arricchirsi di idee altrui e proprie per imparare a confrontarsi e a ragionare con la propria testa. Un gioco che si impara da bambini e che poi si continua a realizzare diventando adulti.

A cosa servirà l’offerta che farai?

Come per le Kiss Jars, la vostra offerta finanzierà l’oncologia nei paesi in via di sviluppo, dove ancora oggi, purtroppo, a causa della carenza di risorse umane e forza lavoro, della inadeguata educazione e formazione del personale, della mancanza di infrastrutture dedicate e di standard di qualità riconosciuti, l’accesso alle cure oncologiche rappresenta un privilegio ristretto a un gruppo limitato di persone. I trattamenti offerti sono di limitata efficacia e diversi rispetto a quelli comunemente utilizzati in Europa e negli Stati Uniti.

Il nostro sarà un piccolo contributo, ma vogliamo finanziare due borse di studio per due medici del Kenya, che verranno in Italia per un periodo, per approfondire alcuni temi riguardanti i tumori del tratto gastrointestinale e che poi torneranno nel loro paese per migliorare la gestione clinica dei pazienti.

Se hai voglia di sostenerci, ti aspettiamo a teatro! E se quello che facciamo ti piace e interessa, contattaci senza farti problemi, conoscerai il team di Kiss e potrai anche tu iniziare da subito a SOSTENERE la LOTTA al CANCRO!

 

 

 

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on whatsapp
WhatsApp

More to explore

Carcinoma anale: che cos’è?

Il carcinoma anale nella sua forma più frequente è un carcinoma squamoso, che origina quindi da uno specifico tipo di cellule presenti

Scroll Up