world-cancer-day-kiss

World Cancer Day

La Giornata Mondiale contro il cancro si celebra in tutto il mondo. Il 4 Febbraio. L’hashtag #iamandiwill deve risuonare ovunque. Chi sei e che cosa farai per combattere contro il cancro?

 

La Giornata mondiale del cancro ogni 4 febbraio è un’iniziativa globale dell’Unione Internazionale per il Controllo del Cancro (UICC). Si punta ad aumentare la consapevolezza del problema cancro in tutto il mondo, migliorando l’informazione e unendo le azioni personali dei singoli, collettive e dei governi. Il 4 febbraio ognuno è chiamato a lavorare insieme per ripensare un mondo in cui milioni di morti per cancro prevenibili vengano evitate e l’accesso a farmaci e cure salvavita sia uguale per tutti. Indipendentemente da chi sei o dove vivi.

Unisciti a noi il 4 febbraio, lotta per e difendi un mondo senza cancro. Perché, il progresso è possibile. Non è inevitabile.

Questa giornata si celebra per un motivo preciso. Ovvero quello di ricordare gli obiettivi della Dichiarazione mondiale contro il cancro da raggiugnere per il 2025. Sono nove e li abbiamo riportati qui sotto in forma semplificata. Puoi scaricare QUI il .pdf originale della UICC.

  • Obettivo 01 – I sistemi sanitari devono essere potenziati per fornire programme di cura del cancro efficaci.
  • Obiettivo 02 – Registri di popolazione e sistemi di sorvaglianza devono essere istituiti in tutti i paesi
  • Obettivo 03 – Il fumo, l’obesità, eccesso di alcool, mancanza di attività fisica devono essere combattuti in maniera efficace.
  • Obiettivo 04 – Le infezioni da HPV e HBV per la loro capacità di causare il cancro devono essere debellate da programmi di vaccinazione.
  • Obiettivo 05 – La stigmatizzazione associata al cancro deve essere combattuta e ridotta. Falsi miti e miscredenze eliminati.
  • Obiettivo 06 – Programmi di screening e diagnosi precoce devono essere universalmente implementati. Così come la coscienza globale dei cittadini e dei professionisti coinvolti nell’affrontare il problema cancro.
  • Obiettivo 07 – Accesso a programmi di diagnosi, di trattamenti complessi e multidisciplinari, terapie di riabilitazione, supporto e palliative così come l’accesso a medicine e tecnologie essenziali devono migliorare.
  • Obiettivo 08 – Controllo del dolore e servizi per la gestione dello stress psico-emotivo devono essere migliorati.
  • Obiettivo 09 – Devono essere rese disponibili opportunità innovative di educazione e training per tutti gli operatori di ogni disciplina coinvolta nel trattamento dei pazienti oncologici con particolare attenzione ai paesi emergenti.

La Giornata mondiale contro il cancro mira a colpire la disinformazione, aumentare la consapevolezza e sconfiggere i comportamenti e le credenze stigmatizzanti. Ovunque nel mondo sono in corso iniziative a sostegno di chi è malato di cancro.

Il tema della campagna in corso attualmente è “I am and I will”. Perché cosa significa? Fotios lo spiega nel nostro video. In poche parole questa campagna vuole puntare a liberarci della miscredenza fatalistica e dell’attitudine negativa secondo cui nulla si può contro il cancro. Anzi #iamandiwill mira a promuovere qualunque iniziativa personale ricordando quanto ogni piccolo gesto possa essere potente e significativo.

Qui sotto trovi una tabella con gli anni e i temi corrispondenti delle campagne precedenti.

Anno TEMA
2019 – 2021 I Am and I Will.
2016 – 2018 We can. I can.
2015 Not Beyond Us
2014 Debunk the Myths
2013 Cancer Myths – Get the Facts
2012 Together let’s do something
2010-2011 Cancer can be prevented

La data del 4 Febbraio quale Giornata Mondiale contro il Cancro fu stabilita nello stesso giorno nell’anno 2000 al World Cancer Summit contro il cancro di Parigi. 

La carta di Parigi contro il cancro (https://www.worldcancerday.org/sites/default/files/2018-09/The-Charter-of-Paris.pdf) è stata redatta per promuovere la ricerca, prevenire il cancro, migliorare i servizi per i pazienti e indiceva specificamente nell’articolo 10 (http://www2.mdanderson.org/app/paris/art10.html) la nascita del World Cancer Day, stabilendo la data al 4 Febbraio.

Il 4 Febbraio è una data riconosciuta dalle Nazioni Unite e dalla comunità internazionale, più di 60 Governi la celebrano ufficialmente. Migliaia di iniziative avvengono nei giorni precedenti e a seguire per tutta la giornata in oltre 100 paesi.

Link utili:

https://www.youtube.com/watch?v=H0jvwNgnqhA

https://www.worldcancerday.org/

https://www.youtube.com/watch?v=9MsMXR-gqbc

Share on facebook
Facebook
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on whatsapp
WhatsApp

More to explore

Carcinoma anale: che cos’è?

Il carcinoma anale nella sua forma più frequente è un carcinoma squamoso, che origina quindi da uno specifico tipo di cellule presenti

Scroll Up